Impianto: On-Air
Collegamento rete: Attivo
Room base: ITALY
ID: 27003
On Line ed utilizzabile
Room locale: CUNEO
ID: 27906
On Line ed utilizzabile
E' possibile spostare l'impianto su qualunque Room mondiale dopo 60 minuti d'inattività sarà ripristinato il collegamento sulla Room-Italy
Impianto: On-Air
Collegamento rete: Attivo
con DG-ID n.7
Room base: CUNEO
ID: 27906
On Line ed utilizzabile
Nota bene:
Per utilizzare il ripetitore è necessario impostare il DG-ID 7 ed effettuare la connessione wires-x premendo il tasto DX
Siamo un gruppo di amici, radioamatori, uniti dalla passione per le telecomunicazioni.
Il gruppo nasce nel 2016 e si compone dai seguenti radioamatori: IZ1GCN Roberto, IZ1XEE Piero, IU1FNA Maurizio, IZ1PNY Carmelo e
IZ1TTU Roberto.
Si aggiungono come sostenitori attivi del progetto nel 2017 i seguenti radioamatori: IW1CIO Domenico, IZ1TNG Marco e IU1HJT
Iose.
Si ringrazia la socetà Elsynet (www.elsynet.it) per i servizi internet di alta qualità offerti a
supporto dei progetti C4FM Wires-X:
IZ1FIK Cristiano
Autofinanziando il progetto e mettendo a frutto le specifiche capacità di ciascuno abbiamo attivato il primo ripetitore C4FM del Piemonte collegato in rete stabilmente sulla ROOM-ITALY (ID 27003).
E' inoltre stata attivata una room regionale, il cui server è ubicato presso il ripetitore, denominata CUNEO (ID 27906) utilizzabile per qso locali o interconnettere ripetitori e nodi della Provincia di Cuneo (Maggiori dettagli nella sezione dedicata accessibile dal menù a sinistra di questa pagina).
Anche la room "Cuneo" è aperta a tutti i sistemi C4FM purchè siano settati in modalità esclusivamente digitale
(full-digital).
Il nostro impegno è dedicato a tutti i Radioamatori che hanno il desiderio di sperimentare in C4FM....
Frequenza: 430.650 Mhz
Shift: + 5.000 Mhz
Frequenza: 145.7875 Mhz
Shift: - 0.600 Mhz
NEWS!!!: Per agganciarlo è necessario collegarlo wires-x usando tasto DX ed impostare il DG-ID n.7 nel menu wires della radio. (Bisogna ricordarsi di portare la radio sul parametro base "auto" per utilizzare gli altri impianti che non usano questa configurazione - Il principio è come quello usato da un ripetitore analogico con tono subaudio)
Utilizza il menu a tendita laterale per accedere ai contenuti di questo sito.
Grazie a te visitatore per il tempo che ci stai dedicando.
Si ringraziano tutti i soci per la continua disponibilità a mantenere operativo ed efficiente il progetto intrapreso ed in particolare Domenico IW1CIO che si occupa delle varie postazioni e di tutta la parte RF, Iose IU1HJT per aver messo a disposizione del gruppo parte del suo tempo a benficio di tutti.
Grazie a nome di tutto il Gruppo C4FM Cuneo.
Per il ripetitore di Neviglie è necessario impostare il DG-ID n.7 sulla radio ed effettuare la connessione wires-x premendo il tasto Dx.
Senza questi parametri non si transita sul ponte.
Esempio impostazioni su FTM-400:
A questo punto è possibile trasmettere sul ripetitore ed utilizzare tutte le funzioni avanzate del digitale.
Ricordarsi di impostare i parametri iniziali sulla radio per l'utilizzo degli altri ripetitori se settati nella configurazione standard.
Purtroppo in assenza di questo accorgimento tecnico il ponte risultava inutilizzabile a causa di altri segnali radio FM, DMR, Dstar, ecc... ricevuti dall'impianto.